La maggior parte di tutte le interazioni commerciali, anche locali, inizia con una ricerca online ed essere visibili nei risultati di Google è diventata una prioritò assoluta per qualsiasi attività. Avere una pagina Google Business Profile (un tempo Google My Business) è un modo per avere un’arma in più, spesso trascurata, ma indispensabile per raggiugere i clienti in target.
Il motore di ricerca offre, una piattaforma gratuita capace di collegare le aziende ai consumatori e di migliorare la visibilità locale, ma quali sono i vantaggi di una pagina Business Profile ben ottimizzata e come usarla al meglio? Vediamolo subito.
L’importanza di una pagina Google Business Profile
Ancora oggi Google domina il panorama dei motori di ricerca, con oltre il 90% delle query giornaliere effettuate in tutto il mondo e di queste, una percentuale significativa è rappresentata da ricerche geolocalizzate.
Per le attività locali, apparire nei risultati di queste ricerche grazie, anche a una scheda Business Profile è una delle strategie più efficaci per attrarre clienti pronti all’acquisto. Una scheda ben strutturata consente allora a un’azienda di posizionarsi come punto di riferimento locale, aumenta la fiducia dei clienti e massimizza l’efficacia di una presenza digitale ed è proprio per questo che abbiamo deciso di creare questo approfondimento: per dare un’idea di tutto ciò che un’azienda può guadagnare dalla creazione di una scheda di questo tipo, in modo che possa fare le proprie valutazioni e avere una freccia in più al proprio arco.
Gli svantaggi di non avere un profilo Google Business Profile
Non avere un profilo di questo tipo comporta una serie di perdite significative poiché diminuisce la possibilità di essere trovati e visibili presso i potenziali clienti che ricercano servizi o prodotti nella tua area. Questo si traduce in una perdita di opportunità di attrarre nuovi utenti interessati e in una mancata opportunità di fidelizzazione di chi si è già acquisito.
Come Funziona Google Business Profile?
Google Business Profile permette alle aziende di controllare coma appaiono su Google Search e Google Maps. Dopo aver creato il proprio profulo è possibile fornire dettagli fondamentali come nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e immagini. Tutto questo permette di ottenere risultati significativi sfruttando le funzionalità della piattaforma.
Quali sono queste possibilità? Con una scheda di questo tipo si ha accesso alla possibilità di recensioni da parte dei clienti, si può rispondere loro e creare così una solida immagine dell’azienda online, ma è anche possibile:
- Aggiungere aggiornamenti regolari tramite post;
- Specificare servizi offerti;
- Determinare le aree geografiche coperte;
- Inserire offerte speciali;
- Annunciare gli eventi imminenti
Tutti elementi che contribuiscono a migliorare il ranking dell’azienda nelle ricerce locali.
Google aggiorna regolarmente le funzionalità della piattaforma, introducendo strumenti che migliorano ulteriormente l’efficacia per le attività locali. Tra le novità funzionalità più interessanti introdotte negli ultimi anni troviamo:
- Segnalazione di chiusure temporanee: Per mantenere i clienti informati senza confonderli.
- Link per donazioni: Ideali per attività che necessitano di supporto straordinario.
- Orari di apertura diversificati: Per attività con servizi specifici in orari differenti.
- Post correlati a eventi o emergenze: Un esempio è l’introduzione di post informativi durante la pandemia di Covid-19.
Migliorare il Ranking nella Local Search
Apparire nei risultati di ricerca locale non è automatico. Google utilizza una combinazione di fattori per determinare quali attività mostrare nel Local Pack, quella sezione privilegiata che evidenzia tre aziende pertinenti. Tra i criteri principali troviamo:
- Rilevanza: Il grado di corrispondenza tra la un’ attività e la ricerca specifica fatta dall’utente.
- Distanza: La prossimità della tua azienda rispetto alla posizione dell’utente.
- Prominenza: La notorietà dell’attività, basata su recensioni, menzioni online e qualità del profilo.
Un profilo Google ben creato, gestito e ottimizzato influenza direttamente tutti e tre questi fattori, aumentando le probabilità di apparire nel Local Pack e di catturare l’attenzione degli utenti.
Come Sfruttare Google Maps
Una delle funzionalità più potenti di Google Business Profile è la sua possibilità di integrazione con Google Maps. Essere presenti sulla mappa consente agli utenti di trovarti facilmente e di ottenere indicazioni precise per raggiungere la tua attività. Questa visibilità aumenta notevolmente la probabilità di attrarre clienti locali, soprattutto se la tua scheda contiene informazioni accurate e recensioni positive.
Per apparire su Google Maps, è sufficiente verificare il tuo profilo e inserire l’indirizzo completo. L’intera procedura è intuitiva, e i benefici in termini di visibilità sono immediati.
Monitoraggio e analisi dei Dati
Un altro grande vantaggio che una scheda di questo tipo può dare è la possibilità di accedere a dati dettagliati sul comportamento degli utenti. Puoi scoprire:
- Quante persone hanno visualizzato il profilo;
- Da quali query provengono;
- Quante chiamate o richieste di indicazioni sono state ricevute.
Queste informazioni sono preziose per affinare una strategia di marketing e per capire meglio le esigenze del proprio pubblico ed è anche per questi preziosi spunti di approfondimento che una scheda Google Business Profile è indispensabile per le aziende con una sede sul territorio.
La sinergia con le altre strategie digitali
Google Business Profile non deve essere considerato come un elemento isolato, ma come parte integrante di una strategia di marketing più ampia. Ad esempio, è possibile utilizzare i dati raccolti dal profilo per ottimizzare le campagne pubblicitarie o per creare contenuti mirati sul propri sito web che corrispondano alle esigenze del pubblico target.
Allo stesso tempo, integrare il profilo con i social media o con un sistema di email marketing permette di amplificare ulteriormente la portata della comunicazione aziendale.
Perché una scheda Google Business Profile è essenziale
Avere una scheda Business Profile è una vera e propria azione di marketing a cui molte aziende rinunciano per mancanza di tempo, fiducia nei risultati o mancanza di ottimizzazione. Si tratta però di qualcosa di molto più di un semplice strumento per comparire su di una mappa, qui si può accedere a una piattaform completa che offre opportunità significative in ogni campo della vendita e dell’identità di brand.
Ottimizzare un profilo richiede tempo e attenzione, oltre a una discreta quantità di tempo ma i benefici di questo tipo di investimento sono indiscutibili. Se gestici un’attività, non perderti l’occasione di sfruttare al meglio questa risorsa, contattaci e ottimizza il tuo biglietto da visita per i clienti moderni.